CRONACA E ATTUALITÀITALIAMEDICINA E SALUTE

PROCUREMENT, APPALTI, INTEROPERABILITÀ: SERVE UN NUOVO MODELLO DI GOVERNANCE

L’8 maggio presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio di Roma si è tenuto l’incontro PROCUREMENT, APPALTI, INTEROPERABILITÀ. La gestione del fabbisogno sanitario in tempi di autonomia differenziata e nell’era dell’internet of medical things. La discussione, coordinata da Enzo ChilelliPresidente Comitato degli Esperti Fare Sanità, è stata aperta da William Frascarelli, Responsabile Sanità Digitale e Telemedicina di Consip. Sono inoltre intervenuti Guido GastaldonResponsabile Grandi apparecchiature e farmaco ConsipGiovanna PerinoDirigente Responsabile Area Salute e sviluppo del sistema sanitario dell’IRES PiemonteNadia Ruffini (in collegamento), Direttore Acquisti e Progetti Speciali Soresa SpaCarmelo GaglianoConsigliere FNOPI e Presidente OPI GenovaAlberto De MonteGeneral Manager Imaging GE HealthCareLorenzo Terranova (in video pre-registrato), Direttore associazioni di settore e nuovi mercati di Confindustria Dispositivi MediciGiuseppe IpocovanaSales Manager Fujifilm HealthCare Italia Spa

Cosa è emerso

“Bisogna riorganizzare un modello di governance – sostiene William Frascarelli, Responsabile Sanità Digitale e Telemedicina di Consip – per poi creare modelli di bandi chiari e definiti che agevolino il lavoro e la possibilità di accesso delle aziende”. A questo fine “è stato fatto un costante lavoro di allineamento con un continuo aggiornamento e condivisione con il Ministero della Salute – ha aggiunto Guido GastaldonResponsabile Grandi apparecchiature e farmaco Consip – al fine di definire nuove procedure. I prodotti non possono essere valutati solo su parametri tecnici ed economici: bisogna anche guardare l’effetto benefico che quel dispositivo medico riesce a creare nel Sistema Sanitario Nazionale. In sintesi, non importa solo quanto una tecnologia costi, ma anche cosa porti e quanto permetta di far risparmiare all’interno del Sistema Sanitario Nazionale. Per valutarlo, servono dati e confronto con i clinici.” 

“Noi oggi possiamo vedere come il Piemonte utilizzi delle buone pratiche di modelli che già tengono conto della specificità delle ASL e che valorizzano le comunità e l’interazione anche col terzo settore e col volontariato” – ha portato ad esempio Giovanna PerinoDirigente Responsabile Area Salute e sviluppo del sistema sanitario dell’IRES Piemonte, suggerendo l’opportunità di comunicare e condividere le pratiche che hanno funzionato in modo tale che “anche quelle realtà che sono meno performanti sotto questo punto di vista possano trarre degli insegnamenti e delle indicazioni utili”.

Tra le pratiche regionali in risalto anche quella della campana Soresa. “Al netto delle evoluzioni normative, resta per noi centrale e strategico attivare azioni in sinergia con i vari stakeholders per riuscire ad effettuare acquisti funzionali alla soddisfazione dei bisogni e alla risposta della domanda di salute – ha aggiunto Nadia RuffiniDirettore Acquisti e Progetti Speciali Soresa Spa.

Le criticità 

“Le due criticità riguardano lo scollamento tra quantità definite nel capitolato e ordini effettivi; e la valorizzazione delle esperienze maturate nell’ambito dei processi digitali – commenta Lorenzo TerranovaDirettore associazioni di settore e nuovi mercati di Confindustria Dispositivi Medici -. Per quanto riguarda la prima criticità, una soluzione potrebbe essere quella di rafforzare il modello di partnership pubblico/privato, che ha grandi potenzialità ma che ad oggi non è stato ampliato e approfondito sufficientemente. Sul lato del digitale è importante cercare di esplorare ciò che il capitolato produce”. In un caso e nell’altro “diventa indispensabile avviare una serie di investimenti, da parte delle stazioni appaltanti, che possano prevedere coinvolgimenti di soggetti intermedi, e investimenti in nuove forme di definizione e comprensione dei fabbisogni”. 

Le figure professionali 

Per Carmelo GaglianoConsigliere FNOPI e Presidente OPI Genova, si deve prevedere una valorizzazione sostanziale e formale all’interno dei processi di acquisto sia di quelle che sono le necessità da parte del paziente sia dei risultati quantitativi e qualitativi misurati dopo l’impiego.

“Abbiamo lavorato, inoltre, alla definizione di un documento che parla di ‘fragilità digitale’. L’utilizzo di dispositivi e tutto ciò che sarà tecnologia per assistenza e il monitoraggio domiciliare, infatti, necessita di un cittadino pronto all’utilizzo e anche in questo ambito l’infermiere, che è vicino alla persona ed è competente sia nella misurazione degli esiti nell’assistenza che nell’utilizzo di ausili, presidi, tecnologia varia può svolgere un ruolo di grande importanza”.

La voce delle aziende 

“Questo confronto di oggi per noi è davvero fondamentale – ha detto Alberto De MonteGeneral Manager Imaging GE HealthCare –. Negli ultimi 10 anni l’approccio al mercato pubblico è completamente cambiato a livello regionale e nazionale, con una forte crescita dei volumi delle apparecchiature e dispositivi che richiede, specularmente, alle aziende di investire per aggiornare i loro modelli organizzativi e rispondere efficacemente alla nuova richiesta. Per le aziende è uno sforzo importantissimo che sarebbe molto facilitato da un lavoro di condivisione e sinergia per permettere il progressivo ed equilibrato soddisfacimento dei fabbisogni nazionali e regionali. Per le aziende, infatti, è ormai fondamentale, nella fase di istituzione dei processi di acquisto, dialogare con la pubblica amministrazione per fare in modo che ci sia un confronto sull’innovazione, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche nella procedura stessa di queste gare”.

“Chi si occupa di procurement deve ascoltare la voce delle aziende – conferma Giuseppe IpocovanaSales Manager Fujifilm HealthCare Italia Spa – altrimenti si creano dei disallineamenti tra l’attesa e la possibilità, soprattutto quando si tratta di installazione e di una realtà installata e funzionante, con il risultato di rendere permanenti problematiche che potevano essere ipotizzate e risolte prima”. 

La conclusione  Emerge l’opportunità di una esplicita e trasparente condivisione di obiettivi e capacità tra le stazioni appaltanti e le aziende produttrici con l’obbiettivo di creare un processo di innovazione più armonico che garantisca acquisti più mirati e utili al SSN e ai diversi SSR, risparmiando alle aziende sia i costi che i rischi legati all’incertezza sull’entità finale delle commesse. Un metodo di cui non solo beneficia l’utente finale ma crea un’alleanza e una governance comune tra la Sanità e un comparto industriale sempre più centrale per la sicurezza, efficacia e sostenibilità delle cure.