Più libri: domenica 8 dicembre. Un percorso tra gli appuntamenti dell’ultimo giorno di fiera
Nell’ultimo giorno di Più libri più liberi 2024, il professore Alessandro Barbero sarà in fiera per presentare il suo Romanzo russo, insieme a Loredana Lipperini, ambientato in Russia nel periodo immediatamente precedente alla caduta del Muro di Berlino (ore 15.30, Auditorium). Interverrà in fiera il fisico Carlo Rovelli, che in occasione dei 10 anni di Sette brevi lezioni di fisica ci guiderà attraverso alcune tappe inevitabili della rivoluzione che ha scosso la fisica nel XX secolo, in dialogo con Marco Motta (ore 12.30, Auditorium). Fra gli ultras. Viaggio nel tifo estremo è il titolo del libro dello scrittore e giornalista britannico James Montague, che ci aiuterà a comprendere cosa significhi essere ultras oggi (ore 14.00, Sala Marte). Lo scrittore colombiano Andrés Felipe Solano presenterà insieme a Dario Ferrari il suo ultimo romanzo dal titolo Gloria, nel quale ripercorre uno dei giorni più significativi della vita di sua madre (ore 15.30, Sala Antares). Incontreremo l’artista, curatrice e scrittrice Moshtari Hilal che presenterà il saggio e libro d’artista Bruttezza insieme a Igiaba Scego, nel quale viene scardinata l’idea che brutto e bello siano categorie reali, dimostrando che invece si tratta di concetti politico-economici, utili a veicolare l’odio nei confronti di corpi e identità non conformi (ore 12.00, Sala Elettra). La scrittrice americana Xochitl Gonzalez presenterà Olga muore sognando, un racconto familiare a cui si intrecciano temi politici, con Igiaba Scego (ore 15.00, Sala Polaris).
Si confronterà con ironia e profondità sul più antico dei dibattiti l’autore comico britannico David Baddiel, che interverrà in fiera insieme a Marino Sinibaldi per presentare Il desiderio di Dio. Chi non vorrebbe che esistesse? (ore 17.00, Sala Elettra). Nella presentazione di Storia naturale del silenzio l’ecoacustico Jérôme Sueur ci spiegherà, in un dialogo con Andrea Colamedici,i silenzi nell’evoluzione, nel comportamento animale e nell’ecologia (ore 15.00, Sala Marte). Lo studente del Divino è il titolo del romanzo d’esordio dello scrittore e insegnante Michael Cisco, considerato uno dei pionieri della weird fiction e del neogotico, che sarà presentato in fiera con Leonardo G. Luccone e Chiara Reali (ore 16.00, Sala Elettra). la poetessa spagnola VirginiaAguilar Bautista ci condurrà lungo i sentieri di Seguire una buca,con Lia Ogno (ore 11.30, Sala Nettuno). Camilleri 100 tra letteratura, radio, tv, cinema e teatro sarà l’incontro dedicato ad Andrea Camilleri uno degli scrittori più amati, letti e conosciuti in Italia. Intervengono Loredana Lipperini, Carlo degli Esposti, Marcello Fois e Lorenzo Pavolini.Letture di Giovanni Cannata e Domenico Pincerno(ore 13.30, Sala Luna).
Ne La passione secondo Maria il filosofo MassimoCacciari partirà dalla celebre opera di Piero della Francesca per riflettere attorno alla figura della madre di Dio (ore 17.15, Sala Luna). La storica Anna Foa spiegherà come qualunque sostegno ai diritti di Israele non possa prescindere da quello dei diritti dei palestinesi nella presentazione di Il suicidio di Israele, in dialogo con Marco Damilano (ore 14.45, Sala Luna). New York non è una semplice città: è un microcosmo a sé, una scoperta continua, un viaggio nel tempo che faremo nell’incontro La mia New York. Guida definitiva per non tornare ogni volta a Times Square di Alexio Biacchi e Alessandro Cattelan, in dialogo con Matteo B. Bianchi e Gianmario Pilo (ore 18.00, Sala Cometa). La scrittrice Carola Susani tratteggia la storia di una famiglia, due genitori e cinque figli, dal fascismo al dopoguerra nella presentazione de Il libro di Teresa, con Teresa Ciabatti (ore 15.30, Sala Nettuno). Lo scrittore Christian Raimo ricostruiràuna sorta di antistoria della scuola italiana e racconterà la nascita dell’educazione popolare nella presentazione di Scuola e Resistenza. L’attivismo pedagogico tra fascismo e democrazia, con Angela Gennaro (ore 12.30, Sala Vega). Si discuterà della storia delle pratiche pacifiste in Le tecniche della nonviolenza, testo pubblicato la prima volta nel 1967 e scritto sulla falsariga dei “manuali di guerriglia” che circolavano in quegli anni ma opposto nella vocazione, con l’autore Aldo Capitini e l’intervento di Goffredo Fofi, Piero Giacché e Nichi Vendola (ore 12.00, Sala Marte).
Exit reality è il titolo di un incontro durante il quale Edoardo Camurri, Vanni Santoni e Valentina Tanni si confronteranno sulla realtà e sulle sue alterazioni, per scoprire alcuni aspetti dell’esistenza ancora inediti (ore 13.00, Sala Elettra). Francesco Rutelli rifletterà sucome cambiano le città nel mondo e come restituire forza al modello italiano delle ‘cento città’ e dei territori in Città vince, città perde (ore 16.30, Sala Cometa). Si rifletterà sul senso della valutazione all’interno del sistema nell’incontro La scuola ha ancora bisogno di voti?, in un confronto che partirà dal libro La valutazione che educa tra l’autore Cristiano Corsini e Gaja Cenciarelli (ore 18.00, Sala Marte). Domenico De Masi e i falsi miti sul lavoro è il titolo della presentazione del libro Conversazioni sul futuro. L’eredità del più grande sociologo italiano di Domenico De Masi. Intervengono Giulio Gambino, Cinzia Monteverdi, Alessandro Di Battista e Luca De Carolis (ore 16.00, Sala Luna).
Sparta è la presentazione del libro di Laura Pepe in dialogo con Ilaria Gaspari (ore 12.15, Sala Luna).Intervengono Nicola Lagioia e Fabio Stassi in Ora che ci penso. I manoscritti non bruciano: la biblioteca di Fabio Stassi, con la partecipazione di Massimiliano Smeriglio (ore 10.30, Arena Biblioteche di Roma). Il nemico ideale è la presentazione del libro di Nathania Zevi (ore 18.15, Spazio Rai). Alle ore 18.15 in Arena Repubblica-Robinson ci sarà ilsaluto del Direttore di Repubblica Mario Orfeo. La presentazione del libro Non sai cos’è successo… di Alessandro Ferrucci si intitola Aneddoti e segreti dei protagonisti dello spettacolo,con Marco Travaglio (ore 18.30, Sala Luna). Il segreto di Lenin di e con Ezio Mauro e la moderazione di Wlodek Goldkorn si terrà alle ore 18.30, Arena Repubblica-Robinson.
Si intitola Amara e Simone Cristicchi – Pura essenza il dialogo tra poesia, musica e spiritualità con la presentazione dei libri La certezza di essere viva di Amara e Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli di Simone Cristicchi. Modera Fausto Pellegrini (10.30 – Sala Cometa). Piero Marrazzo sarà in fiera nell’incontro La parte lesa.Modera Giuliano Foschini (ore 11.00, Arena Repubblica-Robinson). Di battaglie, coraggio e viltà è la presentazione del libro Racconti di Sebastopoli di Lev Tolstoj, con Alessandro Barbero e Leonardo Marcello Pignataro (ore 13.30, Sala Cometa). Sarà proclamato in fiera il Libro dell’Anno di Fahrenheit per la Piccola e Media Editoria 2024 con Florinda Fiamma, Graziani Graziani e Susanna Tartaro e la musica dal vivo di Discoverland con Pier Cortese e Roberto Angelini presentata da Valerio Corzani (ore 15.00, Spazio Rai). Borges e il mestiere della poesia. Una lezione di Valerio Magrelli è la presentazione del libro Il mestiere della poesia di Jorge Luis Borges. Interviene Valerio Magrelli, introduce Massimo Sideri con la traduzione LIS di Serena Sbarbati (ore 17.00, Sala Marte). Nicola Piovani sarà in fiera nell’incontro Ecco perché la musica è pericolosa, moderato da Luca Valtorta (ore 17.00, Arena Repubblica-Robinson). Nella presentazione del libro Ipnocrazia: una nuova teoria del potere nell’era della percezione manipolata di Jianwei Xun interverranno Andrea Colamedici, Alessandro Fusacchia, Maura Gancitano, Francesco D’Isa e Nicola Zamperini con un videomessaggio di Jianwei Xun (ore 19.00, Sala Polaris).
Con l’hashtag #leparolevalgono l’Istituto della EnciclopediaItalianaTreccani si propone di raccontare l’evoluzione della lingua italiana attraverso i testi della nuova generazione di artiste e artisti. Per Le parole del cinema i registi e sceneggiatori Fratelli D’Innocenzo saranno in dialogo con Tommaso Pincio (ore 12.00, Sala Cometa). Ci saranno suggestioni di paesaggi e di luoghi, storie di persone e di lupi dell’Appennino, riflessioni di solitudine e di comunità nella presentazione di Altritudini, il libro di Francesca Camilla d’Amico, in dialogocon Ilaria Canali (ore 13.00, Sala Marte). Il frutto di un lungo decennio di esperienze vissute in Urss dalla professoressa Laura Salmon sarà al centro della presentazione di C’era una volta l’Urss, Storia di un amore, con Moni Ovadia (ore 17.30, Sala Vega). La storia di Nora Ephron, straordinaria cuoca di piatti veri e di sentimenti sarà raccontata dall’autrice Angela Frenda in Una torta per dirti addio – Vita e ricette di Nora Ephron, con Sofia Fabiani alias Cucinarestanca, Cristina Marconi e Teresa Ciabatti (ore 15.00, Sala Cometa). Una versione paradisiaca del Festival di Sanremo verrà discussa in Il festival degli dei di Marino Bartoletti con Gabriele Corsi (ore 16.30, Sala Vega). In Noi e la macchina gli autoriPaolo Benanti e Sebastiano Maffettone rifletteranno sull’etica delle innovazioni digitali (ore 13.30, Sala Sirio). La missione delle università generative che si concretizza nel conservare le qualità «umane» del pensiero è il centro della presentazione di Università generativa di Andrea Prencipe, con Paolo Di Paolo (ore 14.00, Sala Elettra).Il genere romance sarà protagonista di un dibattito dal titolo Il successo del romance come misura e creazione di mondi fantastici con la booktoker Elisa Alfano e le autrici Ella Archer, Jude Archer e Martina Ponente (ore 12.30, Sala Sirio). L’edizione 2024 di Un anno di storie, l’annuario che offre una fotografia della produzione narrativa italiana, sarà presentata in fiera da Tamara Baris, Paolo Di Paolo, Loredana Lipperini e Stefano Petrocchi (ore 16.00, Sala Polaris).
Il giornalista e viaggiatore Alex Corlazzoli ci racconterà ciò che ha vissuto a contatto giorno e notte con i monaci in Diario da un monastero, in dialogo con Eraldo Affinati e Peter Gomez (ore 11.30, Sala Antares). Michel Dessì e Andrea Indini presenteranno Liberi di pensare mentre Emanuele Mastrangelo si interrogherà sulle origini del wokeismo e delle sue prassi a partire dal libro Wokeismo cancel culture oicofobia,con Daniele Scalea,moderati da Pasquale Ferraro (ore 17.30, Sala Sirio). All’interno del tema La misura del mondo non poteva mancare un evento dedicato a La misura delle donne, che vedrà in dialogo Maria Grazia Chiuri, prima donna a ricoprire il ruolo di Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior dalla fondazione della Maison nel 1946, la scrittrice Teresa Ciabatti e la scrittrice Maura Gancitano, con la moderazione di Chiara Valerio (ore 14.00, Auditorium). Sul tema della misura del mondo saranno incentrati anche due incontri in collaborazione con Sisem – Società Italiana per lo Storia dell’Età moderna. Storia, misura del mondo, dal titolo di un piccolo grande libro di Fernand Braudel scritto nel 1944 durante la prigionia in un campo di concentramento, è una riflessione sul senso civile della storia e sulla storia come termometro di dove va una democrazia, con Francesco Benigno, Giorgio Caravale, Vinzia Fiorino, con la moderazione di Ilaria Sotis (ore 16.00, Sala Marte). L’incontro Raccontare la complessità di una guerra con Lucia Goracci e Fabio Tonaccimoderatoda Anna Lombardi si terrà alle ore 17.45 in Arena Repubblica-Robinson.
In Scrittori che parlano di scrittoriAntonella Lattanzi ci parleràdi Gustave Flaubert, Letizia Pezzali di Michel Houellebecq. Modera Gaja Cenciarelli (ore 14.00, Sala Polaris). Con audacia e schiettezza il giornalista Fulvio Scaglione ci racconterà la parabola di Volodymyr Zelens’kyj tra luci e ombre, consensi e contraddizioni, alla scoperta dell’uomo e del politico, nella presentazione del suo libro Zelens’kyj. L’uomo e la maschera, in dialogo con il giornalista Lucio Caracciolo (ore 13.00, Sala Aldus). Un incontro sarà dedicato a Legami, il primo numero cartaceo della rivista multimediale Lucy. Sulla cultura dedicato al tema delle relazioni su cui si confronteranno Nicola Lagioia e Antonella Lattanzi, moderati da Elena Stancanelli (ore 13.00, Sala Polaris). Sulla base dei documenti d’archivio del Servizio federale di intelligence tedesco Gianluca Falanga farà luce suicriminali di guerra che furono assunti dai servizi segreti della Germania Ovest come “specialisti” per la lotta anticomunista in Gli uomini di Himmler, il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi, con Tonia Mastrobuoni (ore 15.00, Sala Elettra). Eleonora Marocchini ci guiderà insieme a Maura Gancitano nella scoperta della neurodiversità umana e della sua complessità, temi affrontati nel suo libro Neurodivergente. Capire e coltivare la diversità dei cervelli umani (ore 15.30, Sala Vega). La storia di Lanciotto Gherardi, antifascista militante e combattente per la Libertà morto il 19 luglio 1944, la mattina stessa in cui Livorno è stata liberata dai nazi-fascisti, sarà narrata da Eva Giovannini nella presentazione deL’ultimo partigiano con Marianna Aprile e Luciano Tirinnanzi (ore 14.30, Sala Sirio). Todo Modo. Chiesa e politica cinquan’tanni dopo è l’incontro con Marco Follini, Fabrizio Gifuni e Francesco Merlo. Modera Francesco Bei (ore 14.00 – Arena Repubblica-Robinson).
Protagonista di un incontro dal titolo Il manifesto di Più libri più liberi: le matite colorate come misura del mondo sarà lo stesso illustratore Antonio Pronostico, in un dialogo con Stefano Cipolla e Francesco Pacifico (ore 13.30, Sala Vega). I territori della poesia è il titolo dell’incontro curatodallo scrittore Gianni Montieri e della professoressa e scrittrice Anna Toscano durante il quale si leggeranno e racconteranno le poesie della poetessa israeliana Dahlia Ravikovitch e del poeta palestinese Ghassan Zaqtan (ore 15.30, Sala Venere). Si intitola Ladri, poeti e fingitori e prende spunto dalla vicenda della scorsa estate del ladro entrato in una casa nel quartiere Prati di Roma per commettere un furto, e catturato perché distratto dal libro “Gli dei alle sei. L’Iliade all’ora dell’aperitivo”, il confronto tra l’autore Giovanni Nucci e Paolo Di Paolo sull’importanza oggi di avere una visione poetica del mondo (ore 12.30, Sala Antares). In collaborazione con Pordenone Legge è l’incontro Dopo Pasolini. La poesia in Friuli Venezia Giulia in cui Roberto Cescon, Claudio Damiani e Paolo Febbraro faranno un giro d’orizzonte dei recenti anni della poesia in regione (ore 10.30, Sala Sirio). Primo battito sarà un dialogo sui primi passi nell’editoria di Antonio Pascale (ore 12.30, Sala Nettuno), a cura di Più libri più liberi e della conduttrice e autrice di podcast e trasmissioni radio Margherita Schirmacher.
L’incontro di chiusura della fiera sarà dedicato anche quest’anno al ricordo di Michela Murgia, in una diversa ma sempre attesa presenza. Lo scrittore Marcello Fois si soffermerà su Murgia e la Sardegna, la direttrice editoriale Paola Gallo parleràdi Murgia e le consegne editoriali, la teologa e biblista Marinella Perroni di Murgia e la teologia. In chiusura, l’attore Lorenzo Terenzi leggerà un testo inedito (ore 18.30, Auditorium).