CRONACA E ATTUALITÀITALIA

conflitti d’interessi del Letta cinese

Il ruolo di lobbista per lusso e sanità non si concilia con la corsa a Palazzo Chigi

da Giornale.it

Dottor Jekill o Mister Hyde? Dove finisce l’Enrico Letta politico che vuole guidare (di nuovo) il Paese e dove inizia l’Enrico Letta lobbista? Domanda legittima che il Giornale pone al segretario Pd in campagna elettorale, finora senza risposta. Abbiamo ricostruito gli interessi e i legami di Letta con la Cina, solida alleata della Russia di Putin, attraverso la sua nomina nel Cda della holding del lusso cinese Liberty Zeta Ltd e nella società Tojoy, legata al presidente Xi Jinping di cui è stato co-presidente per l’Europa occidentale fino a marzo 2021.

Un intreccio di relazioni costruite nell’interregno tra l’addio di Letta alla politica con le dimissioni da parlamentare – dopo lo strappo su Palazzo Chigi orchestrato da Matteo Renzi col suo tweet #Enricostaisereno – e il suo rientro al Nazareno come salvatore della patria. Sette anni in cui si è dato da fare. Si chiama élite capture. Si assume o si coopta un ex politico in un’impresa privata che opera sotto le direttive di uno Stato straniero «in cambio delle loro conoscenze e a discapito degli interessi dei cittadini dell’Ue e degli Stati membri», scrive il Parlamento europeo che il 9 marzo scorso ha approvato la risoluzione contro «le ingerenze straniere in tutti i processi democratici nell’Ue», realizzate non solo attraverso i fantomatici rubli in nero ai partiti di cui parlano gli Usa ma soprattutto attraverso parcelle (e influenze) in chiaro. Lo ha sottolineato anche il Copasir nella relazione del 19 agosto scorso.

Adesso che Letta è tornato a far politica, come si concilia il suo lobbismo filocinese, la tutela dell’Europa e la fedeltà al modello atlantico? Nel suo magico mondo è tutto ok, tutto si può conciliare. Quando nel 2019 il ministro degli Esteri Luigi Di Maio spalancò le porte dell’Italia a Pechino, dall’esilio il leader Pd commentò: «Non c’è alcuna contraddizione tra la nuova Via della Seta, le regole europee e la fedeltà agli Stati Uniti». Ma solo se la fedeltà agli americani di cui parla Letta è quella ai paradisi fiscali, dal Delaware al New Jersey, in cui hanno sede le società per cui l’ex premier ha lavorato. Che così fanno dumping a scapito del gettito italiano (6,4 miliardi di euro il danno calcolato) e danneggiano il made in Italy. Privilegi che a parole il politico Letta dottor Jekill vorrebbe abolire, mentre il lobbista Letta Mister Hyde ne approfitta. A quale dei due credere?

Poi c’è un potenziale conflitto d’interessi. In questi sette anni, lo scrive nel suo curriculum, Letta è stato advisor di Equanim, società francese che ha contribuito attraverso la controllata Usa a ripulire l’immagine del regime saudita di Mohammad bin Salman dopo l’omicidio del giornalista Usa Jamal Kashoggi e che ha tra i suoi clienti anche Facebook, Disney, Google, la Monsanto e i big della farmacia mondiale, da Astrazeneca a Bayer. Ma ha anche lavorato nella società di head hunting Spencer Stuart, di cui di recente si è servito anche Mario Draghi. È stato nominato nell’advisory board di Amundi, società specializzata nell’asset management, controllata dal gruppo Credit Agricole che in Italia ha inglobato Cariparma e che potrebbe scalare Banco Bpm. È stato advisor di Tikehau Capital, società che nel 2020 ha favorito un’operazione Italia-Cina attraverso l’acquisizione del 30% di un’azienda di motori elettrici e una linea di credito accordata da Cassa depositi e prestiti per sostenere gli investimenti in nuovi impianti e macchinari ad alta tecnologia per il mercato automotive cinese. C’è anche il Letta presidente dell’associazione Italia-Asean dietro? Plausibile, ma non è questo il punto. Quando Letta dice che il mercato delle auto elettriche è il futuro parla il politico dottor Jekill o il lobbista Mister Hyde?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *