Donne? Si, ma con la cravatta!
Nuova tendenza della moda femminile: acquisizione del classico accessorio maschile per eccellenza

Di Gloria Gualandi
La cravatta declinata la femminile, forse ancora più di altri accessori, è un mezzo prepotente di espressione di sé. Ideale per quelle donne che non faticano a esporsi e a farsi notare, evocativa e motivazionale per tutte quelle che invece faticano a uscire dagli schemi e a manifestarsi.Nel 2025, le cravatte da uomo diventano parte integrante della moda donna: questo accessorio sta ridefinendo lo stile femminile. La cravatta, infatti, ha da tempo cessato di essere esclusivamente un guardaroba maschile. Per questo spazio nuovo in ambito abbigliamento femminile possiamo ringraziare Gucci, Prada, Alexander McQueen e Saint Laurent. Sono stati loro che hanno introdotto attivamente le cravatte nel vestire le donne, aggiungendo loro un tocco di mascolinità in pieno stile genderless, dove il concetto di “maschile” e “femminile” diventa meno rigido e più fluido. Proprio perché la cravatta da donna arriva dal guardaroba maschile, le donne sono abituate a vederla sempre abbinata a pantaloni o jeans, ma nessuno vieta di sperimentare e la gonna diventa una soluzione interessante perché si può scegliere il modello preferito da abbinare a camicia sportiva e cravatta multicolore. La gonna a pieghe corte con una camicia bianca e la cravatta nera rappresenta poi in pieno lo stile preppy. I mocassini sono un classico, ma si possono sostituire con stivali con il tacco per uno stile più femminile. Indossare anche due cravatte con una spilla o gioiello, è un tocco in più di classe e femminilità per far risaltare una comune camicia da uomo.