CRONACA E ATTUALITÀESTEROITALIASMART CITY E AMBIENTE

Greenthesis S.p.A. e Bee’ah Sharjah Environment Co. LLC avviano una partnership strategica per investire in impianti avanzati per la gestione dei rifiuti nell’area MENA e in UE

Greenthesis e Bee’ah: verso il primo impianto nel Medio Oriente per il riciclaggio di pellicole in polietileneLa firma dell’accordo è avvenuta durante la visita ufficiale in Italia della delegazione presidenziale degli Emirati Arabi Uniti. La partnership rafforza i legami commerciali tra Emirati Arabi Uniti e Italia e promuove gli obiettivi di sostenibilità regionale.Greenthesis S.p.A. rende noto di aver sottoscritto ieri con Bee’ah Sharjah Environment Co. LLC (“BEEAH”), operatore leader del Middle East nel campo della sostenibilità, un accordo di cooperazione chiave finalizzato a realizzare, nell’area MENA (Middle East and North Africa) e nell’Unione Europea, impianti per il trattamento dei rifiuti e il recupero di materiali, partendo dalla creazione del primo impianto di riciclaggio di pellicole in polietilene (PE) del Medio Oriente a Sharjah, all’interno del complesso impiantistico di gestione integrata dei rifiuti di BEEAH ad Al Sajaa. Lo sviluppo di tale progettualità costituirà un significativo passo in avanti nella gestione sostenibile dei rifiuti. La firma dell’accordo è avvenuta durante la visita in Italia della Delegazione Commerciale degli Emirati Arabi Uniti, organizzata dal Ministero dell’Economia italiano, alla presenza del Primo Ministro Giorgia Meloni, e alla quale hanno partecipato il Presidente Mohammed bin Zayed e H.E. Abdulla Bin Touq Al Marri, Ministro dell’Economia degli Emirati Arabi Uniti. Questa partnership di portata strategica riflette l’impegno di entrambe le aziende nel promuovere la diffusione sia di pratiche di economia circolare, sia di infrastrutture sostenibili. Come parte di questa iniziativa, ambedue i partner investiranno in molteplici impianti per il riciclaggio di film in PE, a partire da un impianto all’avanguardia a Sharjah. Questa iniziativa mira a ridurre significativamente la dipendenza dalle discariche e a promuovere una maggiore efficienza delle risorse. Khaled Al Huraimel, CEO del gruppo e vicepresidente di BEEAH, nel sottolineare la valenza strategica della partnership, ha dichiarato: “La nostra collaborazione con Greenthesis segna un passo fondamentale nel promuovere la sostenibilità su scala regionale e globale. Unendo le nostre competenze nella gestione integrata dei rifiuti, non solostiamo definendo nuovi parametri di riferimento per il settore, ma promuoviamo anche un impatto ambientale trasformativo. Questa partnership rafforza il nostro impegno nel proporre soluzioni pioneristiche per l’economia circolare, affrontando sfide complesse come il riciclaggio di pellicole in polietilene e accelerando la transizione verso città a zero rifiuti. Insieme, stiamo plasmando il futuro della gestione sostenibile delle risorse e rafforzando la nostra leadership nelle soluzioni di riciclaggio di nuova generazione negli Emirati Arabi Uniti e non solo”. Simona Grossi, amministratore delegato di Greenthesis, sposando le dichiarazioni di Khaled Al Huraimel, ha aggiunto: “Siamo molto orgogliosi di poter dedicare una joint venture allo studio, all’introduzione e allo sviluppo di tecnologie innovative nel campo dell’economia circolare, mettendo a disposizione la nostra consolidata esperienza nell’ambito di una collaborazione altamente sinergica con un operatore leader in Medio Oriente nella gestione integrata dei rifiuti, circostanza che ci consentirà anche di ampliare ulteriormente l’operatività del nostro Gruppo su scala internazionale”. Il nuovo impianto permetterà di affrontare le sfide associate al riciclaggio di film in PE, un tipo di plastica comunemente presente negli imballaggi. Esso potrà trattare oltre 7.000 tonnellate di rifiuti plastici all’anno, convertendo le pellicole di PE, difficili da riciclare, in pannelli durevoli e riutilizzabili. Tali pannelli, creati tramite un processo avanzato e privo di sostanze chimiche, fungeranno da alternativa sostenibile al compensato nei progetti edilizi. I pannelli riciclati, infatti, possono essere riutilizzati più volte e, quando si completa il loro ciclo di vita, possono poi essere riprocessati in nuovi pannelli, promuovendo in tal modo un sistema di riciclaggio completamente circolare. Questa iniziativa fornisce, pertanto, una soluzione conveniente e duratura per il settore, rafforzando la leadership di BEEAH negli Emirati Arabi Uniti e oltre per quanto concerne il recupero delle risorse e l’innovazione. BEEAH e Greenthesis intendono sfruttare la loro competenza combinata attraverso la joint venture B&A Waste Management, che ha già condotto con successo importanti progetti di gestione dei rifiuti industriali negli Emirati Arabi Uniti, tra cui anche un progetto di bonifica. Questo nuovo accordo di cooperazione per l’impianto di riciclaggio di film in PE segna un significativo passo avanti nella partnership tra i due gruppi, in linea anche con l’ambizione di BEEAH di perseguire l’obiettivo delle c.d. zero waste cities. BEEAH, che collabora da tempo con diverse realtà italiane, ha lavorato in precedenza con Banca Intesa Sanpaolo e SACE. Simili partnership consentono alla stessa BEEAH di ottenere finanziamenti sostenibili, supportando al contempo le aziende italiane, anche PMI, come fornitori. BEEAH ha inoltre recentemente annunciato un’importante collaborazione con il pluripremiato Renzo Piano Building Workshop (RPBW), che porta il nome del famoso architetto italiano che ha fondato lo studio e guidato la progettazione di strutture iconiche in tutto il mondo, per lo sviluppo del Jawaher Boston Medical District a Sharjah. Questo progetto sanitario, in collaborazione con il Mass General Brigham e il Dana-Farber Cancer Institute, mira a fornire agli Emirati Arabi Uniti cure mediche e innovazione di livello mondiale. Queste collaborazioni evidenziano l’impegno di BEEAH per la crescita reciproca e rafforzano le produttive relazioni commerciali tra gli EAU e l’Italia.